mercoledì 17 febbraio 2010


PARROCCHIA MARIA SS DEL LUME

DA GIOVEDI 18 A SABATO 20 - 2010 FEBBRAIO SS QUARANT'ORE

ESPOSIZIONE DEL SS SACRAMENTO
DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00 E DALLE ORE 16:00 ALLE ORE 18:00

OGNI VENERDI DI QUARESIMA DOPO LA S. MESSA DELLE ORE 18:00 RECITA DELLA VIA CRUCIS

lunedì 15 febbraio 2010



Il mercoledì delle Ceneri, la cui liturgia è marcata storicamente dall’inizio della penitenza pubblica, che aveva luogo in questo giorno, e dall’intensificazione dell’istruzione dei catecumeni, che dovevano essere battezzati durante la Veglia pasquale, apre ora il tempo salutare della Quaresima.
Lo spirito comunitario di preghiera, di sincerità cristiana e di conversione al Signore, che proclamano i testi della Sacra Scrittura, si esprime simbolicamente nel rito della cenere sparsa sulle nostre teste, al quale noi ci sottomettiamo umilmente in risposta alla parola di Dio. Al di là del senso che queste usanze hanno avuto nella storia delle religioni, il cristiano le adotta in continuità con le pratiche espiatorie dell’Antico Testamento, come un “simbolo austero” del nostro cammino spirituale, lungo tutta la Quaresima, e per riconoscere che il nostro corpo, formato dalla polvere, ritornerà tale, come un sacrificio reso al Dio della vita in unione con la morte del suo Figlio Unigenito. È per questo che il mercoledì delle Ceneri, così come il resto della Quaresima, non ha senso di per sé, ma ci riporta all’evento della Risurrezione di Gesù, che noi celebriamo rinnovati interiormente e con la ferma speranza che i nostri corpi saranno trasformati come il suo.
Il rinnovamento pasquale è proclamato per tutta l’umanità dai credenti in Gesù Cristo, che, seguendo l’esempio del divino Maestro, praticano il digiuno dai beni e dalle seduzioni del mondo, che il Maligno ci presenta per farci cadere in tentazione. La riduzione del nutrimento del corpo è un segno eloquente della disponibilità del cristiano all’azione dello Spirito Santo e della nostra solidarietà con coloro che aspettano nella povertà la celebrazione dell’eterno e definitivo banchetto pasquale. Così dunque la rinuncia ad altri piaceri e soddisfazioni legittime completerà il quadro richiesto per il digiuno, trasformando questo periodo di grazia in un annuncio profetico di un nuovo mondo, riconciliato con iL Signore

MERCOLEDI 17 FEBBRAIO 2010

ORE 18:00 S. MESSA DELLE SACRE CENERI
PARROCCHIA MARIA SS DEL LUME

martedì 2 febbraio 2010

FESTA DELLA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE AL TEMPIO


Presentazione del Signore


Festa delle luci (cfr Lc 2, 30-32), ebbe origine in Orientecon il nome di "Ipapante", cioè "Incontro".
Nel sec. VI si estese all'Occidente con sviluppi originali: a Roma con carattere più penitenziale e in Gallia con la solenne benedizione e processione delle candele popolarmente nota come la "candelora".
La Presentazione del Signore chiude le celebrazioni natalizie e con l'offerta della Vergine Madre e la profezia di Simeone (Lc 2, 33-35)apre il cammino verso la Pasqua.

PARROCCHIA MARIA SS DEL LUME - PORTICELLO

ORE 18,00 S. MESSA SOLENNE CON PROCESSIONE E BENEDIZIONE DELLE CANDELE